Colazione da povero, pranzo da principe, cena da re?

​La colazione è il pasto più importante della giornata?

Saltare la colazione è sbagliato?

Cosa mangiare a colazione?

Se non fai la colazione ti senti senza energie?
In questa giungla di comandamenti alimentari, vediamo se queste affermazioni hanno un senso fondato oppure sono soltanto lo slogan della mulino bianco o perché no della Kelloggs?!
Innanzitutto analizziamo nel dettaglio la situazione ormonale che abbiamo appena svegli.
Durante il riposo notturno, a meno che non ci si svegli e si amoreggi col frigo, la glicemia (cioè gli zuccheri nel sangue) viene mantenuta stabile dall’ azione di ormoni detti glucorticoidi ( cortisolo, gh, glucagone ) i quali mobilitano i trigliceridi del tessuto adiposo allo scopo di trarne energia ( ATP adenosintrifosfato).

Oltre alla lipolisi, incrementano anche la proteolisi, mobilizzazione delle proteine , ma questo in misura molto minore rispetto ai grassi di deposito.

Hanno altresì un’ azione antiinfiammatoria e ricostruttrice del tessuto osseo, l’ ancestrale sonno ristoratore.

Detto questo, torniamo indietro negli anni, quando Antonio banderas ancora non ci preparava le fette biscottate mentre parlava con una gallina e vediamo cosa avveniva.
Sicuramente non sempre c’ era disponibilità di cibo, il pasto principale era quello fatto dopo il tramonto, quando i cacciatori tornavano nei villaggi con il malloppo della giornata.

A volte tornavano con un bel pezzo di selvaggina, altre con frutta e frutta secca, tuberi, ortaggi, verdure e bacche, altre a mani vuote.

Durante il giorno ci si nutriva poco e con poco, non esistevano i 5/6 pasti, quando c’ era da mangiare si mangiava, quando no no.

L’ apporto energetico non era costante, a periodi di piena , seguivano momenti di secca.

Chissà quante volte hanno saltato la colazione stí mascalzoni è?

Si ma perche non erano grassi? Perché non sono svenuti, sbattuto la testa e morti perché non avevano zuccheri nel sangue?

Che mi risulta morivano di tante altre cose, ma non di obesità o perche saltavano la colazione!

Sono sopravvissuti grazie a questi ormoni e alle catecolamine ( adrenalina e noradrenalina) che traggono appunto energia attraverso il metabolismo catabolico ( bruciare riserve per creare energia). L’ energia per le cellule viventi è rappresentata lo ripeto ancora , dall’ ATP.

Questi ormoni citati hanno, guarda un po’ , un picco durante le ore notturne, quando lo stomaco é vuoto e comunque sia la loro concentrazione sale durante un periodo di digiuno, anche che esso sia diurno.

Allora perché c’ è chi se non si pappa quelle 4/5 fette biscottate o biscotti tuffati nel caffèlatte si sente debilitato?

Perché non ha una buona flessibilità metabolica o meglio, non sa trarre energia dalle proprie riserve. Si parla quindi di INFLESSIBILITÀ METABOLICA.

Succede che il corpo essendo abituato a “vivere” di ciò che costantemente si inserisce, non sa ” sopravvivere sfruttando le riserve di energia” . 

È come se l’ automobile camminasse solo se il livello di benzina fosse sopra la metà delbserbatoio e al di sotto si spegnerebbe. Sarebbe un’ automobile efficiente? No!

Ora notiamo cosa succede dentro di noi quando si fa la classica colazione all’ italiana, pasta e cappuccio o biscotti e caffè latte.

Innanzitutto si tratta di un pasto a prevalenza glucidica ( carboidrati ) e spesso non certo povero di grassi.

I carboidrati vengono digeriti e ridotti a zuccheri ( glucosio ), i quali entrano nel flusso ematico innalzando la glicemia.

I recettori si accorrono di ciò e viene stimolata la produzione di insulina, la quale permette al glucosio nel sangue di entrare nelle cellule e quindi di abbassare la glicemia.

Questo significa che l’ insulina è un ormone che partecipa al metabolismo anabolico, cioè quello di depositare, costruire riserve.

L’insulina è antagonista degli ormoni di cui parlavamo sopra, perciò detta spicciola, la lipolisi si arresta. ( mobilizzazione dei lipidi di deposito).

Allora che faccio non mangio gggniente a colazione??

Si, potrebbe essere un modo per perdere grasso, almeno che non ci si abbuffi durante il resto della giornata, oppure si potrebbero scegliere alimenti che stimolino in minor modo l’ insulina .

Quali sono? Alimenti grassi e proteici, perche i grassi e le proteine stimolano l’ insulina in misura molto minore.

In particolare i grassi, oltre ad essere digeriti molto lentamente, una volta assimilati conducono un incremento di acidi grassi liberi nel sangue e questo determina un feedback positivo al metabolismo dei lipidi.

Elementarmente una quiete insulinica e una maggior concentrazione di acidi grassi nel flusso ematico stimola il corpo a ricavare energia dai lipidi, lasciando indisturbati o per lo meno , non abbattendo la presenza degli ormoni di cui si parlava all’ inizio.

Saltare la colazione o quanto meno rendendola povera di gludici  può permettere quindi la perdita di massa grassa, oltre che svolgere un’ azione antiinfiammatoria.

Consiglio a tutti quelli che se non si pappano il biscotto nel latte si sentono di svenire, di sostituire gradualmente le proprie amate fette biscottate con una bella manciata di frutta secca e un quadratino di cioccolato extra fondente in modo da migliorare la pripria FLESSIBILITA’ METABOLICA e rieducare il corpo a vivere anche delle proprie riserve.

Bernabei Vincenzo personal trainer.

Pubblicità

Un pensiero su “Colazione da povero, pranzo da principe, cena da re?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...